
Teatro Massimo Bellini – 6 Ottobre 2021
in memoriam Giuseppe Sinopoli, nel ventennale della sua morte
Bellini, Wagner, Sinopoli: Flânerie tra mito, genio e musica.
Da un’idea di Antonino Rapisarda, spettacolo su testi di Costanza Di Quattro
Orchestra e Coro del Teatro Massimo Bellini
Francesca Sassu soprano
Franco Vassallo baritono
Dario Russo basso
Mario Incudine voce recitante
Tullio Solenghi voce recitante
Guido Maria Guida direttore
Giovanni Sinopoli regia
Luigi Petrozziello maestro del coro
Irene Varveri Nicoletti elementi grafici libretto di sala
Programma musicale
I tempo
- Wagner – da „Lohengrin“: Preludio Atto III – Scena I “Treulich geführt” (coro nuziale)
- Bellini – da “Norma”: “Casta Diva”-“Fine al rito, e il sacro bosco” – “Ah! Bello a me ritorna” (aria, recitativo e cabaletta) per soprano e coro
- Wagner – da “Parsifal” Atto III: “Karfreitagszauber“ (Incantesimo del Venerdì Santo)
- Wagner – da „Lohengrin“: dal I atto “Einsam in trüben Tagen“ (Sogno di Elsa) per soprano, basso e coro
- Bellini -da “Il Pirata”: “Sì, vincemmo, e il pregio io sento” per baritono e coro
II tempo
- M. Sinopoli – da “Lou Salomé” adattamento del Lied di Lou, scena VI atto II.
- G. Sinopoli – da “Lou Salomé” dalla Suite nr. 1: parte della V scena I atto (solo orchestra), dalla Suite nr.2: Lied per soprano (Finale dell’opera)
- Bellini – da „La Sonnambula”. Durante il monologo verrà eseguita dall’orchestra la frase principale dell’aria“Tutto è sciolto”
- Wagner – aria di Hans Sachs (basso) da“Die Meistersinger von Nürnberg“ II Atto: „Was duftet doch der Flieder so mild, so stark und voll“
- Bellini – da „I Puritani”:“Riccardo! Riccardo! Il duol che sì mi accora” – “Suoni la tromba e intrepido” per baritono e basso
- Wagner – da ʺTannhäuserʺ Ouverture, aria di Wolfram (baritono). Dal III Atto: “O du mein holder Abendstern”. Coro finale atto III: “Heil! Heil!Der Gnade Wunder Heil!”
durata dello spettacolo: I tempo 60’ . Intervallo 15’ . II tempo 60’