
giovedì 16 settembre 2021,
ore 9.30
Aula magna del Rettorato
piazzale Aldo Moro 5, Roma
e in diretta streaming
(news.uniroma1.it/16092021_0930)
Programma
9.30 Apertura e saluti istituzionali
Antonella Polimeni, rettrice della Sapienza Università di Roma
Eugenio Gaudio, presidente della Fondazione Roma Sapienza
Stefano Asperti, preside della Facoltà di Lettere e filosofia
10.00-13.30 (con pausa caffè)
Prima sessione
coordinano: Vanna Biga e Annalisa Schino
Sinopoli e l’archeologia del Vicino Oriente antico
Irene Winter
Lo sguardo di Sinopoli: l’Uomo al centro della propria storia
Rita Dolce
Musica alle “Gole di Napata”: Sinopoli e l’egittologia
Alessandro Roccati
Sinopoli collezionista: da una passione privata
a un museo per tutti nell’Auditorium di Roma
Maria Grazia Picozzi
La nave di Ulisse: Sinopoli narratore
Piero Boitani
Musica negli ospedali: la funzione della musica nella sofferenza
Pietro Bria
13.30 -15.00
Pausa pranzo
15.00-19.30 (con pausa caffè)
Seconda sessione
coordinano: Franco Piperno e Matteo d’Amico
Sinopoli a Santa Cecilia: i grandi progetti
Michele Dall’Ongaro
Sinopoli alla Scala: un futuro spezzato
Carlo Fontana
Sinopoli compositore: radici antiche ed espressività moderna
Paolo Arcà
“Il canto dell’anima. Vita e passioni di Giuseppe Sinopoli”:
presentazione della monografia in uscita presso il Saggiatore
Gastón Fournier-Facio
«Non colleziono oggetti, colleziono idee»:
attualità del pensiero e dell’arte di Sinopoli
Sandro Cappelletto